Cena con delitto Tresigallo

I delitti di Tresignana

🕵️‍♀️ I Delitti di Tresignana

Misteri e intrighi nella Città Metafisica del Razionalismo Italiano

Nel cuore della provincia di Ferrara sorge Tresigallo, conosciuta come la “Città Metafisica” per la sua architettura razionalista unica, frutto della visione di Edmondo Rossoni negli anni ’30. Questa cittadina, esempio emblematico di città di fondazione del Novecento, offre un’ambientazione perfetta per la serie di cene con delitto “I Delitti di Tresignana”.

🏛️ Tresigallo: Un’Architettura che Racconta una Storia

Tresigallo è stata completamente trasformata tra il 1933 e il 1939 sotto la guida di Edmondo Rossoni, Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste durante il regime fascista. La città è stata progettata come una “città ideale” secondo i canoni dell’architettura razionalista, con edifici pubblici, abitazioni e spazi civici disposti secondo un piano urbanistico rigoroso e simbolico. Questo progetto urbanistico rifletteva le ideologie del tempo e mirava a creare una società ordinata e produttiva.

🎭 La Serie: I Delitti di Tresignana

La serie “I Delitti di Tresignana” è ambientata in questo contesto storico e architettonico unico. Le trame si ispirano a eventi reali e leggende locali del periodo tra le due guerre mondiali, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi in misteri avvincenti ambientati in luoghi autentici come la Gelateria Da Carles, fondata nel 1947 e situata nella piazza principale della città.

🔍 Trama Principale: Il Mistero del Mulino Perelli

Il Mulino Perelli, gestito dai fratelli Perelli, rappresenta il cuore pulsante della serie. Originariamente azionato a vapore, il mulino fu successivamente modernizzato con l’introduzione di motori elettrici grazie all’arrivo della società elettrica “Padana”. Questo passaggio segnò un’importante evoluzione nella produzione della farina, inserendo il mulino in una rete di impianti sovvenzionati dal governo per sostenere la filiera del pane e del grano.

La trama si sviluppa attorno a un misterioso omicidio avvenuto all’interno del mulino, coinvolgendo personaggi legati alla produzione agricola, alla politica locale e alla comunità di Tresigallo. I partecipanti saranno chiamati a indagare tra segreti industriali, rivalità familiari e tensioni sociali, immergendosi completamente nell’atmosfera degli anni ’30.

👥 Un’Esperienza Coinvolgente per Tutti

  • Partecipazione attiva: I partecipanti assumono ruoli di personaggi dell’epoca, interagendo tra loro per risolvere enigmi e scoprire l’assassino.

  • Ambientazioni autentiche: Le cene si svolgono in luoghi storici di Tresigallo, offrendo un’esperienza immersiva.

  • Ideale per eventi speciali: Perfetto per addii al nubilato, feste private e eventi aziendali che cercano un tocco di originalità e cultura.

📸 Ricordi Indelebili

Partecipare a una cena con delitto a Tresigallo significa anche portare a casa ricordi unici: fotografie in stile vintage, video delle performance e la soddisfazione di aver vissuto un’esperienza teatrale irripetibile in un contesto storico autentico.

Questa serie è in realtà una sotto serie relativa alle cene con delitto anni ’30.

📅 Organizza la tua Cena con Delitto a Tresignana!

Vuoi vivere in prima persona il mistero del Mulino Perelli e scoprire i segreti nascosti tra le strade metafisiche di Tresigallo?

La Gelateria Carles since 1947, cuore pulsante della piazza di Tresignana, è partner esclusivo per questa esperienza unica. Un luogo che conserva lo spirito autentico del dopoguerra, pronto ad accoglierti tra gelati artigianali e intrighi d’altri tempi.

🕵️ Prenota ora la tua cena con delitto personalizzata, perfetta per:

  • eventi privati anni ’30,

  • addii al nubilato anni ’30,

  • feste di compleanno anni ’30,

  • team building aziendali anni ’30.

📍 Dove: Gelateria Carles since 1947 – Piazza della Repubblica, Tresignana (FE)
📞 Contatti diretti: +39 333 2183516
📩 Email per info e prenotazioni: compagniagf@gmail.com
🔍 Google Maps: Carles since 1947 – Tresignana

I delitti di Tresignana